Vuoi sapere in cosa consiste un blog aziendale? A Vicenza, te lo spieghiamo noi. Se hai un’attività on-line e non riesci ad emergere dalla concorrenza, hai mai pensato che il blog aziendale a Vicenza possa aiutarti ad essere tra i primi nella ricerca Google?!?

Cos’è il blog aziendale?

Il blog aziendale è uno strumento coinvolgente e attrattivo, nonché il migliore alleato nella strategia SEO volta al posizionamento del sito; è un potente mezzo che gli esperti di comunicazione utilizzano in tutto il mondo. Noi vogliamo raccontare che cosa significa fare un blog aziendale a Vicenza, dato che lavoriamo in provincia.

Se si desidera che la propria azienda sia presente – in particolar modo nel territorio di Vicenza – con un biglietto da visita esaustivo nel ricco mondo del web, è necessario avere un sito. Se si volesse poi che il proprio business on-line fosse in “centro città”, e non in una “stradina remota di campagna”, è necessario posizionarsi tra i risultati della prima pagina di Google.

Il blog aziendale (a Vicenza) a servizio del nostro sito web

Come è possibile apparire in prima pagina? Grazie ad un’attenta analisi e una puntuale strategia SEO!

Un efficace strumento di questa tattica di web marketing è la creazione di un blog aziendale. È uno tra i migliori mezzi a disposizione per far trovare il nostro sito dagli utenti su Google, sicuramente l’esca più appetibile e meno invasiva per attrarre le visite di utenti interessati al nostro prodotto. 

Se l’azienda riesce ad individuare e proporre contenuti di qualità, sviluppati in ottica SEO, ogni articolo del blog aziendale (a Vicenza, nel nostro caso) sarà per gli utenti che navigano nel vasto mare del web una piccola isola su cui attraccare alla ricerca di informazioni.

Il blog aziendale sarà come un’isola nel vasto mare del web

Il blog aziendale offre all’utente ciò di cui ha bisogno

Sono proprio le informazioni la “merce” di scambio più preziosa che le aziende hanno a disposizione!

Vari studi indicano infatti che almeno l’80% delle query (interrogazioni) fatte sul motore di ricerca, siano di tipo informativo.

Questo accade perché per qualsiasi dubbio o bisogno, tutti noi interpelliamo sempre più il motore di ricerca, nostra nuova guida nell’era del digitale.

Altre analisi stimano che soltanto su Google vengano effettuate ben 3,5 miliardi di ricerche al giorno! In Italia, poi, risulta che nel 2020 ben l’80% delle persone tra i 16 e i 64 anni ha cercato on-line prodotti (o servizi) da acquistare.

Perfino uno studio della BBC dimostra che i consumatori usano il blog come guida per decidere cosa comprare. 

QUALE CONCLUSIONE POSSIAMO TRARRE DA QUESTI DATI?

Ciò che appare sempre più chiaro è che le persone non tanto vogliano comprare su Internet, ma piuttosto cercare le informazioni su cosa acquistare.

Noi, come agenzia di comunicazione, ci mettiamo al fianco delle aziende e insieme possiamo dare all’audience ciò che desidera per mezzo del sito web e, ancora più dettagliatamente, grazie al blog aziendale.

Cosa si ottiene in cambio? Moltissimo, non vi resta che proseguire la lettura per capire ciò che può offrire un blog aziendale a Vicenza fatto a regola d’arte.

La Guida Michelin, precursore del blog aziendale

Ricordate tutti la celebre e cartacea Guida Michelin?

I suoi ideatori la crearono nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima fabbrica di pneumatici francesi. Si trattava di un breviario gratuito, pensato quasi per gioco, che aveva lo scopo di rendere più piacevoli gli spostamenti degli automobilisti (che all’epoca erano pochi).  

Qual era il contenuto del libretto? Indicazioni sulle stazioni ferroviarie, sulle farmacie e sui gommisti. Più avanti nel tempo sono stati poi inseriti anche i ristoranti.

Erano tutte informazioni attinenti al viaggio in macchina, che potevano tornare utili ed erano  sostanzialmente attinenti al prodotto dell’azienda. Non si trattava affatto di mera pubblicità, eppure la promozione del prodotto è avvenuta ugualmente grazie a quel piccolo prodotto editoriale.

Conosciamo bene il successo che la piccola guida ha avuto nel corso del tempo: le stelle Michelin sono tutt’oggi uno dei più grandi riconoscimenti nel settore della ristorazione.

Il principio su cui si basava questa piccola guida ai primi del’900 è il content marketing, lo stesso su cui si fonda l’esperienza del blog aziendale.

Content marketing

Per ottenere il meglio dal blog aziendale ci avvaliamo quindi di una tecnica specifica dell’inbound marketing, il content marketing

Attraverso questa strategia miriamo a realizzare contenuti pertinenti e di valore che possano a loro volta generare atteggiamenti positivi verso l’ azienda.

Sono due gli strumenti che non possono assolutamente mancare nella realizzazione del nostro blog aziendale:

  • il piano editoriale
  • il calendario editoriale

I nomi si assomigliano, ma sono due momenti (e strumenti) ben distinti per definire la struttura del nostro blog aziendale a Vicenza.

Il piano editoriale

Senza questo strumento non potremo mai sapere cosa scrivere, quando, come e, soprattutto, a chi?

Grazie al piano editoriale si ottengono le basi da cui partire col nostro progetto di blogging.

Parola d’ordine: pianificazione!

Ecco sintetizzati i punti salienti nella costruzione del piano editoriale:

  • obiettivi
  • buyer personas
  • analisi dei competitor
  • tipo di post (news, case study, intervista…etc)
  • tempi di pubblicazione

Il calendario editoriale

Solo dopo aver delineato il nostro piano editoriale saremo pronti a stilare il calendario.

  • data
  • social
  • argomento 
  • titolo (in linea con il target, gli obiettivi e il tipo di articolo)
  • link (sia interni che esterni)
  • contenuti multimediali (foto o video)

Seo e Content Marketing sono quindi i nostri migliori alleati: il primo sa come parlare a Google per farsi capire e riconoscere, mentre il secondo è l’interlocutore ideale del nostro pubblico.

I vantaggi del blog aziendale

Stabiliti con chiarezza quali siano i più importanti compagni di viaggio nell’avventura on-line del nostro business, ci risulterà ancora più cristallina l’esigenza di integrare il sito web con il blog aziendale

Il processo di perfezionamento è reso evidente dai benefici che il blog apporta:

  • è una fonte inesauribile di traffico – Da un’indagine del 2013 effettuata da TechnoratiMedia risulta che il blog è la fonte più affidabile per trovare informazioni su Internet.
  • è uno strumento di conversione – l’utente, dopo la lettura della pagina, può dimostrare il suo interesse nella proposta dell’azienda attraverso la “call to action”. Un esempio  di CTA è quella che abbiamo inserito in conclusione di questo articolo (e che ti invitiamo ad usare!)
  • rafforza la brand reputation
  • permette di entrare nel mondo dei social network attraverso le condivisioni. A proposito, che ne dici di condividere questo articolo?! 
  • incrementa la brand awareness
  • aumenta la tecnica del link building fino al 97%. Abbiamo visto in un precedente articolo come questa attività sia fondamentale per la diffusione del nostro sito. (La fonte)

L’elenco dei benefici sembra già esaustivo, eppure non termina qui.

Esistono altri vantaggi generati dal blog aziendale per cui vale la pena spendere qualche parola in più.

Il ROI (Return on Investment)

Esistono delle statistiche che dimostrano l’utilità del blog anche in termini monetari.

Il rapporto tra i risultati positivi e il capitale investito è molto ben precisato da una stima elencata qui, e che recita così: “Chi dà la priorità al blog nella propria comunicazione online ha una probabilità 13 volte maggiore di avere un ritorno di investimento positivo dai propri sforzi sul web.”

Aggiornamento automatico del sito

Gli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca tendono a premiare i siti web aggiornati in tempi recenti e, più in generale, le pagine che offrono contenuti nuovi.

Il sito statico composto da poche pagine è una vetrina ridotta rispetto a quella che può offrire un sito dinamico in cui è presente un blog.

Farsi trovare su Google diventa più facile e semplice se aggiungiamo costantemente delle informazioni fresche che sappiano rispondere alle interrogazioni degli utenti.

Interazione “soft”

Decidere di farsi trovare su Google significa cercare di agganciare l’utenza.

E qual è il modo migliore per avvicinarsi al consumatore senza forzare il contatto? Senz’altro il blog, che attraverso i suoi contenuti offre le risposte ai vari topic ricercati nelle query.

L’interazione che ne deriva è particolarmente delicata, perché non costringe nessuno ad inviare feedback di qualsiasi tipo. 

In sintesi, avere un blog aziendale è il modo più gentile per entrare in punta di piedi nelle grazie del lettore, perché offre risposte utili e concrete ai dubbi o ai problemi degli stessi naviganti.

Un’altra statistica aggiornata al 2022 rivela che ben l’81% degli utenti di Internet ritiene che i post del blog siano fonti affidabili di informazioni e consigli.

Qualche dato in più per render meglio l’idea

Da un’indagine del 2019 risulta che la creazione di contenuti porti a pagine indicizzate del 434% in più rispetto ai siti web senza contenuto aggiornato.

Avere delle pagine indicizzate significa che sono state inserite nel database di Google e quindi disponibili alla lettura da parte dell’audience.

Riusciamo così a renderci conto della capacità amplificatoria del blog: più percorsi siamo in grado di creare sul web e più possibilità diamo al nostro target di trovarci.

L’equazione è davvero indiscutibile: TANTI CONTENUTI = TANTO TRAFFICO!

Visual & frequency

Sempre in tema di statistiche ne abbiamo individuate due che rappresentano alcune qualità caratterizzanti del blog aziendale… anche a Vicenza, non dimentichiamolo!

  • Visual. I blog con immagini ricevono il 94% di visualizzazioni in più rispetto ai blog di solo testo; l’impatto che le immagini hanno sul nostro cervello è evidente anche per il neuromarketing perché l’essere umano è “visually oriented”. Gli elementi visivi semplificano la fruizione dei contenuti. Un po’ come accade ai bambini che si avvicinano alla lettura di un libro: sono sicuramente facilitati alla comprensione e invogliati a leggere se il volume è ricco di immagini e colori, rispetto ad un libro visivamente monotono di solo testo.
  • Per massimizzare il traffico, gli esperti di marketing dovrebbero mirare a pubblicare almeno 16 blog al mese! Questa frequenza ottiene una risposta 3,5 volte superiore rispetto alla pubblicazione di meno di 4 volte al mese. (Più fonti)

Le immagini, siano esse fotografie o video, insieme alla frequenza di pubblicazione incidono concretamente sul successo del blog aziendale!

E se ancora non bastasse…

Vi abbiamo proposto una carrellata di ottime motivazioni per usufruire del blog aziendale, non solo a livello nazionale o internazionale, ma anche mirato per un pubblico geograficamente ben definito come a Vicenza.

Se queste non dovessero essere sufficienti ve ne proponiamo un altro paio, giusto per mettere un po’ di pepe su un piatto già ottimo da gustare così com’è.

I CONTENUTI RESTANO

A differenza dei Social o dei canali video, i cui contenuti sono soggetti a limitazioni o non sono ancora completamente indicizzati, il Blog permette di mettere a disposizione di tutti i propri testi. Questi, inoltre, rimangono disponibili sui motori di ricerca anche in futuro: una volta indicizzati, lo restano per sempre!

PREFERENZE DI NICCHIA

Attraverso i media tradizionali non è così facile dare spazio ai tanti segmenti di mercato a cui aspira arrivare un’azienda.

Col blog aziendale invece, è possibile!

Per arrivare a queste nicchie di mercato possiamo parlare di long tail. Un esempio di long tail è il titolo di questo articolo “blog aziendale a Vicenza: la strategia vincente per qualsiasi sito”.

Nel grafico qui a fianco la parte verde è il prodotto generalista (il blog aziendale)  mentre in giallo, la coda lunga (a Vicenza: la strategia vincente per ogni sito).

Puntare sulla “coda lunga” significa quindi concentrarsi su prodotti specifici, in cui la frequenza di vendita è più bassa, ma la cui somma diventa nel tempo significativa.

Non lo diciamo solo noi…

Non è soltanto lo studio Pasquariello o le altre numerosissime agenzie di comunicazione a pensare che il blog aziendale possa essere fonte di propulsione dinamica e attrattiva per qualsiasi business.

Lo dice chi è in prima linea nel settore, come Neal Schaffer, leader globale nella guida delle aziende attraverso la loro trasformazione digitale. Consulente di strategia sui social media, relatore internazionale e professore di social media marketing e vendita sociale in tre diverse università, nonché tra i principali autori di business e social media marketing.

Egli spiega perché il blog aziendale sia ancora uno strumento così contemporaneo e potente da essere utilizzato anche nel 2022. “I blog sono ancora assolutamente rilevanti nel 2022. Infatti, circa 409 milioni di utenti Internet leggono ogni mese circa 20 miliardi di pagine di blog. Questo è il motivo per cui il 53% degli esperti di marketing dà la priorità ai blog come strategia di marketing. Inoltre, i blog continuano a prosperare con un aumento del 12% negli ultimi 5 anni.”

Lo spiega anche Vincenzo Cosenza, ex PR Manager in Microsoft Italia ed attualmente Chief Marketing Officer di Buzzoole: “Il blog rimane ancora oggi il miglior strumento che ha un’azienda per raccontare la propria storia e provare a (ri)connettersi con i propri pubblici di riferimento. Di contro richiede tempo, passione, trasparenza, onestà e pazienza, anche di attendere dei risultati.”

BRAND’S BLOGS!

Tutte le aziende di successo utilizzano proprio il blog come strumento di comunicazione strategica. 

Parliamo ad esempio di Adidas, Red Bull o Dove in cui il branded content è più che mai vivo attraverso il blog aziendale.

Cos’è il branded content? È quel contenuto capace di dare valore al Brand. 

Grazie ad una campagna contro gli stereotipi diffusa anche attraverso il proprio blog aziendale, Dove, ad esempio, è riuscita nell’intento di dare valore al marchio e ha perciò incrementato a dismisura le vendite!!!

CONCLUSIONI
Ci sembra abbastanza chiaro che il blog aziendale sia lo strumento più idoneo per qualsiasi business attivo in un‘era in cui il digitale spadroneggia un po’ ovunque.

Cos’altro può servirci per una completa strategia di successo?

Come dice il sopracitato Vincenzo Cosenza, la passione e l’entusiasmo nel crearlo, e la pazienza di attendere e verificare i risultati.

A noi di certo queste qualità non mancano, anzi, non vediamo l’ora di dartene prova

Lo studio Pasquariello è a tua disposizione per chiarire qualsiasi perplessità ed iniziare questo esaltante percorso assieme: il blog aziendale, a Vicenza, te lo facciamo noi!