Vuoi realizzare il sito internet della tua azienda e cerchi un web designer a Vicenza?

Lo studio Pasquariello potrebbe fare al caso tuo. 

Ma quali sono gli aspetti assolutamente da prendere in considerazione per la realizzazione di siti internet professionali

Sostanzialmente due: 

  1. la funzionalità tecnica del sito (SEO)
  2. la capacità di conquistare l’attenzione di chi naviga

Riuscire a coniugare entrambi è lo scopo primario di un web designer, poiché un elemento non ha ragione di esistere senza l’altro e viceversa.

Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Funzionalità tecnica di un sito web

Per “funzionalità tecnica” si intende l’ottimizzazione SEO, ovvero la Search Engine Optimization.

Costruire un sito graficamente perfetto, ricco di contenuti validi ma con zero visualizzazioni, non serve a niente.

La SEO quindi acquista un’importanza primaria perché è l’insieme di tutte quelle attività che aiutano il posizionamento del sito aziendale o di prodotto sul web.

Quando la gente cerca un prodotto o un servizio su internet vogliamo che lo trovi subito e affinché ciò avvenga è necessario che il sito internet appaia nella prima pagina di Google. Abbiamo approfondito l’argomento in un precedente articolo di cui vi lasciamo il link, di modo che possiate raccogliere più informazioni possibili sul tema.

In questo contesto, tuttavia, vogliamo approfondire il secondo, ma non meno importante, tema attorno cui gira l’efficacia di un web site.

Sedurre il popolo del web

Dire che il sito deve catturare l’attenzione dell’utente è riduttivo; non si parla infatti solo di piacere da un punto di vista estetico, ma anche di rendere l’esperienza di navigazione il più gradevole possibile.

Il canto delle sirene ammalierà i naviganti del web solo se sapremo guidarli con grazia ed efficacia all’interno della nostra rete. Una volta raggiunto il sito, i visitatori decideranno se prolungare o meno l’esperienza in base al soddisfacimento di precisi canoni estetici e di usabilità.

La user experience

La user experience, o esperienza utente, è un termine utilizzato per descrivere il rapporto esistente tra la persona e il prodotto, servizio o sistema.

L’INVENTORE DELLA USER EXPERIENCE

Oggi ci sembra scontato, eppure c’è stato chi, in passato, per primo ha “osato” contestare l’interfaccia di un sistema operativo. È successo nel 1981, quando il professore emerito di scienze cognitive Don Norman pubblica l’articolo: “La verità sul sistema Unix: la sua interfaccia utente è orribile!” Sempre lui, poi, ha introdotto il concetto di design centrato sulla persona coniando il termine “user experience”; fu probabilmente il primo uomo ad avere questa espressione stampata sul proprio biglietto da visita!

I suoi insegnamenti avanguardistici si concentravano sul rendere i prodotti, in particolar modo quelli digitali, comprensibili ed utilizzabili.

L’esperienza complessiva di un prodotto comprende quindi la facilità d’uso, ma include anche l’estetica, il divertimento e l’emozione, tanto da poter parlare di emotional design.

 “Un buon design è in realtà molto più difficile da notare rispetto a un design scadente, in parte perché un buon design si adatta così bene alle nostre esigenze che il design è invisibile” sostiene Norman.

TRATTI SALIENTI PER UNA VALIDA ESPERIENZA UTENTE

Una user experience ottimale è composta da tutta una serie di accorgimenti che consentono una navigazione fluida e intuitiva, senza intoppi o macchinosità.

I requisiti di una buona esperienza utente sono:

  • la velocità: la pagina web deve aprirsi in pochissimi secondi. Vi sarà capitato sicuramente di imbattervi in un sito che non si apre nell’immediatezza. Risultato? Molto spesso ci si spazientisce e si passa oltre senza nemmeno averlo visitato.
  • la versatilità: il sito funziona alla grande, ma solo su computer? Niente da fare, bisogna poter accedere facilmente alle pagine anche da smartphone o da tablet.
  • il design: la prima impressione è fondamentale! L’aspetto grafico e il design consentono all’utente di formulare un giudizio sul Brand ancor prima di aver esaminato i contenuti. Quante volte abbiamo aperto delle pagine, convinti di potervi trovare le risposte ai nostri quesiti, ma le abbiamo abbandonate in fretta e furia giudicandole sciatte o prive di personalità? 
  • la funzionalità: le persone riescono a navigare in maniera chiara e ordinata? Le informazioni devono essere disposte in maniera organizzata all’interno del sito; in caso contrario l’utente non sarà indulgente e abbandonerà presto la nostra pagina web.
  • la leggibilità: sembra un argomento scontato, eppure la facilità con cui i contenuti del sito vengono letti non è così scontata. Un testo verde fosforescente su di uno sfondo completamente nero possono attirare l’attenzione per qualche secondo, ma dopo poco gli occhi si stancheranno di tanta fluoerescenza e smetteranno di leggere. Oltre al contrasto e ai colori, sono molti gli elementi da considerare per rendere il testo facilmente leggibile: il tipo di font, la spaziatura, l’allineamento, le dimensioni, etc..
  • l’utilità: il sito si apre in velocità, lo stile visivo è pazzesco, la struttura è chiara e precisa ma il testo è carente di contenuti validi?!? Il sito non ha ragione d’esserci perché l’utente cercherà altrove le risposte alle sue domande. In questo caso il copywriter dovrà saper fornire, nel modo più chiaro e coinvolgente possibile, informazioni ricche e pertinenti da destinarsi ad uno specifico target di persone. 

Siti e restyling di siti internet firmati Pasquariello

Alcuni dei siti web progettati dallo studio Pasquariello sono stati creati da zero, incentrando il lavoro su tutti gli aspetti fin’ora elencati. L’obiettivo è quello di offrire veri e propri biglietti da visita digitali che sappiano trasmettere l’identità del Brand attraverso uno stile grafico personalizzato e coerente con l’immagine aziendale. 

Potete visualizzare il nostro operato navigando voi stessi in alcuni dei siti web da noi realizzati. In particolare vi segnaliamo il sito Era fittings, in cui si voleva innanzitutto trasmettere la professionalità e serietà del Brand senza trascurare le dettagliate spiegazioni tecniche dei prodotti. In multilingua e ottimizzato SEO, il sito – grazie alla sua architettura e al suo design – permette una facile e chiara consultazione.

Restyling

L’opera di restyling di un sito non significa semplicemente rinfrescare la veste grafica bensì prendere in considerazione tutti quegli aspetti che incidono sul posizionamento Google e sulla facilità di navigazione dello stesso.

Nel caso di Elesi Luce, azienda produttrice di lampade di design, abbiamo voluto dare ampio spazio alle immagini per porre al centro dell’attenzione il valore e la bellezza del prodotto. La scelta di ampie campiture bianche, font leggeri e l’organizzazione per collezione hanno reso il sito più coerente con il mondo dell’architettura e dell’arredo.

Oltre alla realizzazione del sito in multilingua (italiano e inglese) per far sì che i prodotti potessero essere correttamente ricercati anche dai mercati anglofoni, abbiamo particolarmente curato l’ottimizzazione SEO di entrambe le lingue. Il sito è pensato e programmato per aggiornare ciascun prodotto, sia per quanto riguarda la parte fotografica che i dati tecnici, in modo automatico e simultaneo sia su desktop che sulle versioni mobile.

Dati alla mano, il restyling del sito ha avuto successo perché le visite, oltre ad essere aumentate considerevolmente, sono effettuate da utenti realmente interessati al prodotto offerto. Il tutto si traduce in un aumento della notorietà del Brand e di conseguenza delle vendite.

Questi e molti altri siti web realizzati dallo Studio Pasquariello sono illustrati più nel dettaglio nel nostro portfolio che vi invitiamo a visitare. 

In un mondo sempre più governato dal digitale, è assolutamente impensabile trascurare il sito internet di un Brand, qualunque esso sia. 

Lo studio Pasquariello si propone come web designer a Vicenza e provincia per progettare e realizzare il tuo sito web in modo funzionale, seguendo le regole SEO e rendendolo graficamente accattivante.