Grafica evento Campionato Italiano MTB Race
grafica evento sportivo
Quando a Schio arriva la tappa del Campionato Italiano di MTB è una grande gioia per tutti. Organizzatori e amministratori locali sanno bene che un evento sportivo di tale portata porterà grande visibilità al territorio e perciò va valorizzato e comunicato al meglio. Lo studio Pasquariello ha avuto il privilegio di progettare l’immagine grafica di questo importante evento sportivo organizzato dalla Valleogra MTB Race. Assieme ad Andrea Lucchin, ideatore dell’evento, abbiamo scelto di creare una mascotte per veicolare al meglio l’immagine della manifestazione. È nata così Bikecat, naming nato dall’unione delle parole bike e cat. Un grintoso gattone che rappresenta in primis i vicentini (magna gati), ma soprattutto lo spirito di competizione e divertimento che risiede in tutti gli atleti, dai professionisti agli amatori. La silouette caratteristica dei monti Baffelan, Cornetto e Tre Apostoli accompagna affilata tutta l’immagine sviluppata per l’evento. La tappa di Schio aveva inoltre bisogno di un nome distintivo e quindi abbiamo progettato anche il logo Alto Vicentino Campionato Italiano Marathon MTB.
- logo
- mascotte
- volantini
- pieghevoli
- cartoline
- totem
- bandiere
- altimetrie
- arco di partenza
- palco per le premiazioni
- backdrop sponsor
Sono tutti gli strumenti ideati e progettati per la comunicazione coordinata dell’evento.
Non solo pubblicità dell’evento sportivo, ma anche strumenti di comunicazione per promuovere il territorio. Lo studio Pasquariello ha realizzato anche un depliant, piegato a rubrica, intitolato Mappa dei Ciclotesori. In questa guida tascabile, con la collaborazione dei tanti volontari della Valleogra MTB Race, abbiamo disegnato, su mappe dettagliate, i percorsi che si possono fare in mountain bike sui monti che circondano Schio. In questa guida viene presentata in modo esaustivo la tipologia di percorso cicloturistico: lunghezza, difficoltà, dislivello, temo di percorrenza, etc. Inoltre viene anche proposta una descrizione del luogo. Si racconta la flora e la fauna, le tradizioni contadine e artigianali e il significato del toponimo.
Il giorno della gara, indubbiamente l’evento dell’anno per il comune Schio, ci siamo occupati anche di fare il servizio fotografico lungo tutto il percorso. Incaricati dall’organizzatore, siamo saliti in moto per seguire i corridori tra strade sterrate, boschi, contrade e montagne. Il nostro obiettivo era fotografare il più possibile il contesto naturalistico in cui si correva la competizione. Alcuni nostri scatti fotografici sono stati poi pubblicati dalle tante riviste di settore presenti all’evento di portata nazionale.